- Ambliopia (occhio pigro)
- Cataratta
- Degenerazione Maculare Senile (AMD)
- Difetti di Refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
- Distacco di Retina
- Foro Maculare
- Glaucoma
- Ipovisione (visione bassa)
- Mosche Volanti/Miodesopsie
- Occhio Rosso (congiuntiviti)
- Occhio Secco
- Occlusioni venose retiniche
- Paralisi Facciale (di Bell)
- Presbiopia
- Pseudostrabismo
- Ptosi
- Pucker Maculare
- Retinopatia Diabetica
- Retinoblastoma
- Strabismo dell’Adulto
- Tumori Palpebrali e Oculari
- Uveiti

- Che cosa è: le mosche volanti o miodesopsie, sono dei piccoli puntini neri che sembrano muoversi davanti agli occhi e corrispondono a piccoli corpi mobili che si muovono realmente all’interno del gel vitreale. I flash luminosi assomigliano a dei lampi e si apprezzano quando il gel vitreale, contenuto nell’occhio, tira a livello dei suoi punti di contatto con la retina, stimolandola.
- Che cosa bisogna fare: se si avvertono flash luminosi all’interno del campo visivo o si percepisce un aumento improvviso del numero di corpi mobili vitreali prendere contatto immediatamente con un oculista.
- Perche’ è importante: la presenza di flash luminosi o un aumento delle mosche volanti possono significare un problema retinico importante come il distacco della retina.
Per Approfondire

Addensamenti e filamenti presenti all’interno del corpo vitreo, il gel che riempie la parte posteriore dell’occhio, proiettano la loro ombra sulla retina e sono percepiti dalla persona.

I flash luminosi possono apparire come luci lampeggianti o fulmini. Possono andare e venire per diverse settimane e sono più frequenti andando avanti con gli anni.
Alcune persone tuttavia riferiscono di vedere luci con aspetto ondulato in entrambi gli occhi perduranti 10-20 minuti. In genere questi fenomeni hanno un’origine diversa essendo causate da spasmi vascolari a livello dei vasi cerebrali e rientrano nell’emicrania con aurea oftalmica.
Con l’età è comunque comune notare i corpi mobili vitreali. Possono sembrar comparire o scomparire per settimane o mesi. Se si notano anche flash di luce, improvvisamente, è bene consultare un oculista al più presto. Potrebbe trattarsi dell’inizio di un distacco retinico.

Il gel vitreale (in verde) si stacca dalla retina durante un processo denominato distacco posteriore di vitreo (PVD in inglese) laddove per posteriore si intende l’attacco del vitreo al nervo ottico e alla macula. Al contrario, un distacco anteriore del vitreo non si verifica mai: il vitreo rimane infatti sempre attaccato nella sua parte anteriore, con la parte libera posteriore libera di fluttuare nell’occhio. Tuttavia possono esserci punti intermedi tra la parte posteriore e quella anteriore, di tenace adesione vitreoretinica. Questi punti al momento del distacco del vitreo, si rendono responsabili dei flash luminosi (vedere nel disegno) a causa delle trazione sui fotoreceottori retinici. I flash indicano quindi una minaccia ai danni della retina che puo’ lacerarsi e formare una rottura, a volte responsabile del distacco di retina.
I floaters invece, galleggiano nel vitreo sia prima sia dopo un distacco posteriore di vitreo, quindi non hanno grande importanza patologica, benchè possano a volte essere molto fastidiosi.
Le mosche volanti non associate a un distacco di retina o a delle rotture sono invece innocue e di solito diminuiscono con il tempo e, diventando meno fastidiose non necessitano alcun trattamento. La chirurgia non è quasi mai indicata, salvo in rari casi in cui il paziente è notevolmente infastidito dal problema.
L’unico rimedio è la vitrectomia. Recentemente, con l’introduzione dei sistemi di chirurgia mini-invasiva senza suture, l’intervento di vitrectomia per miodesopsie rappresenta una valida ed accettabile soluzione per il paziente affetto da miodesopsie.
In genere l’intervento è eseguito in anestesia locale, con una iniezione di anestetico intorno l’occhio (come dal dentista) e dura intorno ai 15-30 minuti. Alla fine il paziente viene bendato e puo’ andare a casa.
I rischi della vitrectomia per floaters/miodesopsie sono gli stessi per qualunque tipo di vitrectomia e quindi molto bassi: infezione, distacco di retina, cataratta.
A parte la cataratta, che dopo i 55 anni è molto frequente l’infezione è davvero rarissima. Il distacco di retina si verificare in meno del’1% dei casi.
Anche se si notano mosche volanti da molto tempo, è molto importante farsi controllare gli occhi, se ne compaiono improvvisamente di nuove.