- Blefaroplastica
- Chirurgia della Cataratta
- Chirurgia del Distacco di Retina
- Chirurgia del Glaucoma
- Chirurgia del Pucker Maculare
- Chirurgia delle Miodesopsie
- Chirurgia Refrattiva
- Colliri anti-glaucoma
- Cross-Linking del Cheratocono
- Degenerazione maculare
- Iniezioni Intravitreali
- Laser Retinico
- Lenti a Contatto
- Prevenzione del Distacco Retinico
- Tossina Botulinica
- Trapianto di Cornea
- Vitrectomia
- Che cosa è: la blefaroplastica è una tecnica chirurgica con cui è rimossa la pelle palpebrale in eccesso, che limita la vista del paziente.
- Che cosa aspettarsi: è una chirurgia ambulatoriale che richiede 1-2 ore d’intervento. Si può andare a casa lo stesso giorno. Il gonfiore e il livido successivo all’operazione scompaiono di norma dopo 2 settimane. Il risultato è spesso sia funzionale che estetico.
- A chi è utile: se la pelle palpebrale limita la visione o divine esteticamente inaccettabile, la blefaroplastica può essere d’aiuto.
Per Approfondire
Questi problemi possono creare discomfort, limitare la vista o essere non estetici.
All’arrivo in clinica o in ospedale si ricevono gocce oculari e a volte dei blandi sedativi. L’anestesia è eseguita con una’iniezione vicino all’occhio per addormentare la parte. La pelle intorno all’occhio è accuratamente pulita, disinfettata e coperta con un telo sterile tutto intorno la testa. Si può essere in grado di vedere la luce e percepire i movimenti delle mani dei chirurghi, ma non è possibile vedere l’operazione stessa.
Il chirurgo incide la cute palpebrale esternamente lungo le pieghe naturali fisionomiche, o internamente se si tratta della palpebra inferiore. Lavorando attraverso queste incisioni la cute è separata dai sottostanti strati muscolari, rimuovendo il grasso in eccesso e accorciando pelle e strato muscolare. Le incisioni sono poi suturate con un filo sottilissimo.
Quest’operazione richiede di norma 1-2 ore per essere completata. Dopo l’intervento è frequente un rigonfiamento della parte associato a un livido, ma in 2 settimane di solito la guarigione è completa.
Nonostante ciò ogni intervento comporta rischi e possibili complicanze come infezioni o reazioni all’anestetico. Questi rischi possono essere ridotti seguendo scrupolosamente le indicazioni del proprio dottore prima e dopo la chirurgia.
Le complicanze che occasionalmente occorrono dopo chirurgia palpebrale includono: Visione doppia o annebbiata per qualche giorno; Rigonfiamento temporaneo all’angolo delle palpebre; Lieve asimmetria finale tra le due palpebre.
Possono inoltre comparire punti bianchi alla rimozione delle suture tuttavia facilmente rimuovibili con un aghino.
Dopo l’operazione può essere a volte difficoltoso chiudere le palpebre completamente. In rari casi questa condizione permane sempre. Un’altra complicanza molto rara è l’ectropion, quando la palpebra inferiore rimane girata verso l’esterno. Un nuovo intervento è allora necessario.