- Ambliopia (occhio pigro)
- Cataratta
- Degenerazione Maculare Senile (AMD)
- Difetti di Refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
- Distacco di Retina
- Foro Maculare
- Glaucoma
- Ipovisione (visione bassa)
- Mosche Volanti/Miodesopsie
- Occhio Rosso (congiuntiviti)
- Occhio Secco
- Occlusioni venose retiniche
- Paralisi Facciale (di Bell)
- Presbiopia
- Pseudostrabismo
- Ptosi
- Pucker Maculare
- Retinopatia Diabetica
- Retinoblastoma
- Strabismo dell’Adulto
- Tumori Palpebrali e Oculari
- Uveiti

- Che cosa è: un’uveite è l’irritazione e il rigonfiamento del tessuto intermedio della parete oculare, l’uvea.
- Che cosa bisogna fare: se l’occhio è rosso, doloroso e sensibile alla luce, è importante consultare il dottore, il prima possibile.
- Perche’ è importante: le uveiti possono danneggiare permanentemente l’occhio ed esitare in cecità. La causa è spesso ignota ma può risiedere in una malattia in un’altra parte del corpo, che pure necessita un trattamento.
Per Approfondire
Altri sintomi includono una spiccata sensibilità alla luce (fotofobia), la percezione di corpi mobili vitreali e la distorsione delle immagini. A volte la vista può andare via del tutto nel giro di pochi giorni.
Esistono molti tipi di uveite. Se è la parte anteriore dell’occhio a essere infiammata la condizione prende il nome di “irite”; se è invece la parte intermedia dell’uvea a essere coinvolta il processo prende il nome di “ciclite”. L’infiammazione della parte posteriore dell’occhio è infine la “coroidite”.
In alcuni casi si tratta di un parassita o di un fungo. La causa a volte può doversi ricercare in una malattia che coinvolge un’altra parte del corpo, come nel lupus eritematoso o nell’artrite reumatoide.
Spesso sono chiamati in causa disturbi del sistema immunitario, deputato a produrre anticorpi e cellule di difesa contro infezioni e tumori. Nelle uveiti il sistema immunitario si rivolta contro il corpo umano stesso, producendo reazioni cosiddette “autoimmunitarie” .
Anche gli infortuni oculari e la chirurgia possono portare all’infiammazione dell’uvea.
Di solito tuttavia, nonostante approfondite ricerche, una causa certa non si trova.
Poiché un’uveite può essere causata da problemi in altre parti del corpo, il dottore deve essere ben informato circa lo stato di salute generale.
Se la condizione è severa potranno essere necessarie delle iniezioni intorno o dentro l’occhio, oppure l’utilizzo di farmaci da assumere per bocca o endovena.
Alcuni farmaci utilizzati per la cura delle uveiti modulano il sistema immunitario, deprimendolo. E’ pertanto necessaria a volte la collaborazione del medico internista o del reumatologo per controllare i possibili effetti collaterali di tali farmaci.
Anche la chirurgia può essere d’aiuto nel trattamento delle uveiti, particolarmente quando l’infiammazione è ormai sotto controllo ma sono insorti problemi secondari quali la cataratta o il glaucoma.