- Ambliopia (occhio pigro)
- Cataratta
- Degenerazione Maculare Senile (AMD)
- Difetti di Refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
- Distacco di Retina
- Foro Maculare
- Glaucoma
- Ipovisione (visione bassa)
- Mosche Volanti/Miodesopsie
- Occhio Rosso (congiuntiviti)
- Occhio Secco
- Occlusioni venose retiniche
- Paralisi Facciale (di Bell)
- Presbiopia
- Pseudostrabismo
- Ptosi
- Pucker Maculare
- Retinopatia Diabetica
- Retinoblastoma
- Strabismo dell’Adulto
- Tumori Palpebrali e Oculari
- Uveiti

- Che cosa è: lo pseudo strabismo si riferisce a una condizione in cui gli occhi sembrano puntare in direzioni differenti, ma in realtà sono allineati.
- Che cosa bisogna fare: tutti i bambini dovrebbero essere visitati dall’oculista precocemente. Quando ci si reca dal pediatra, assicurarsi che gli controlli gli occhi.
- Perche è importante: una visita oculistica è l’unico modo per vedere se un bambino ha un problema visivo.
Per Approfondire
Esotropia si riferisce a una deviazione verso l’interno dei globi oculari. Nella pseudo esotropia, gli occhi sembrano deviati all’interno, ma in realtà sono normali. Questa comune condizione dell’infanzia è spesso dovuta alla particolare struttura facciale dei bambini.
Il ponte nasale ampio e la piccola piega cutanea sul lato nasale dell’occhio contribuiscono a quest’aspetto coprendo il “bianco” dell’occhio.
Ciò è più evidente quando il bambino guarda lateralmente a destra o a sinistra. Con la maturazione della struttura facciale, lo pseudo strabismo migliorerà fino a scomparire del tutto.
Exotropia è il nome della deviazione dei globi oculari all’infuori. Nella pseudo exotropia, gli occhi sembrano divergere l’uno dall’altro, ma sono in realtà allineati. Nonostante sia meno frequente rispetto la pseudo esotropia anche questa condizione è di solito legata all’anatomia della faccia. Bambini con occhi molto distanziati tra di loro, possono, infatti, sembrare strabici.
Se i due occhi sono correttamente allineati, la luce sarà riflessa dal centro di entrambe le pupille, o al massimo lievemente sul lato nasale, ugualmente in entrambi gli occhi.
Se ci trova di fronte a un vero strabismo, con un disallineamento degli assi visivi, la luce sarà riflessa da porzioni differenti nei due occhi.
E’ importante portare precocemente il bambino dall’oculista se si sospetta uno strabismo.
Quando gli occhi sono deviati, il bambino o la bambina userà solo un occhio per volta per non vedere doppio. L’occhio deviato e non utilizzato, non svilupperà una vista normale, e diventerà “pigro” o ambliope.
Per evitare che questo accada bisogna forzare il piccolo paziente a utilizzare entrambi gli occhi, coprendo o bendando l’occhio normale.