Che cosa è la retinopatia diabetica?
La retinopatia diabetica è una delle complicanze del diabete mellito, ed è causata da alterazioni nei piccoli vasi sanguigni della retina.
Quando i vasi sanguigni sono danneggiati, divengono permeabili al fluido e al sangue, stimolano nuovi vasi anormali a crescere, creando cicatrici sulla retina.
Di conseguenza, le immagini che la retina invia al cervello appaino alterate e distorte.
Quali sono i fattori di rischio per la retinopatia diabetica?
- Diabete di tipo 1;
- Diabete di tipo 2;
- Dieta sregolata;
- Glicemia alterata.
Per ridurre il rischio
Per ridurre il rischio di una retinopatia diabetica e per trattarla al meglio, ogni persona affetta da diabete di tipo 2 dovrebbe essere vista da un oculista almeno una volta l’anno dalla diagnosi.
Se si ha il diabete di tipo 1, si dovrebbe consultare un oculista entro 5 anni dalla diagnosi.
Un attento controllo della glicemia e una dieta appropriata sono essenziali per prevenire la retinopatia diabetica.